Metodo Classico Brut Murgo 2015
Note di degustazione
Colore giallo paglierino scarico, con pérlage fine e persistente. Al naso esprime un bouquet floreale, con note di crosta di pane e sentori speziati. Al palato è fresco, con aromi fruttati e sentori minerali.
Abbinamenti
Perfetto per accompagnare ostriche e frutti di mare. Ideale da abbinare ad antipasti di pesce crudo o pesce dal sapore delicato.
Lo Spumante Metodo Classico Brut Millesimato di Murgo è perfetto per accompagnare menù a base di pesce crudo e più in generale cene di mare. E’ un’ottima alternativa per chi vuole scoprire spumanti particolari, che provengono da aree geografiche che si sono avvicinate recentemente alla produzione di Metodo Classico. I vigneti della cantina Murgo sono dislocati presso le tre Tenute: San Michele (Santa Venerina), Gelso Bianco (Catania) e La Francescana (Aprilia) e hanno un’estensione complessiva di 30 ettari.
Siamo in Sicilia, e il quartier generale dell’azienda si trova per la precisione a Santa Venerina, in provincia di Catania, mentre e le vigne sono coltivate in tre diverse tenute: San Michele (Santa Venerina) Gelso Bianco (Catania) e La Francescana (Aprilia).
L’estensione complessiva dei vigneti arriva a toccare circa trenta ettari, con una produzione incentrata principalmente sui vini Etna DOC e sugli Spumanti di alta qualità ottenuti seguendo le regole del Metodo Classico.
L’imbottigliamento del primo Etna Rosso DOC risale al 1982, mentre nel 1991 è stato prodotto il primo Spumante Brut. Nel corso degli anni, poi, al barone Scammacca si sono affiancati i figli, che insieme al padre al momento conducono saldamente l’impresa.
Tra i filari le attenzioni sono massime, e nel massimo rispetto di quello che è l’equilibrio dell’ecosistema e della biodiversità, ogni scelta agronomica si basa sull’impiego prioritario di tecniche naturali e sull’adozione di strategie a basso impatto ambientale. È in questa maniera che, coltivando sia varietà autoctone che uve internazionali, quelli che si arrivano a raccogliere di vendemmia in vendemmia sono puntualmente grappoli sani e schietti, ricchi e concentrati in ogni più piccola sfumatura organolettica.
In cantina sono usate le stesse attenzioni applicate nel vigneto, per cui la materia prima viene elaborata sempre rispettando tutto quanto la stagione e il territorio sono stati in grado di esprimere nel frutto.
Alla fine dei conti il risultato è dato da una gamma di vini davvero eccellente. Dalla linea “Murgo”, che riunisce tutti i tradizionali vini Etna Doc, si passa alle linee “Lapilli” e “Arbiato”, caratterizzate da uno stile moderno e giovane, per chiudere con la gamma “Tenuta San Michele”, composta da vini che prendono vita solo nelle annate qualitativamente straordinarie. Etichette favolose.
Esaurito