Cultus Boni Chianti Classico Riserva DOCG Badia a Coltibuono
Il ‘Cultus Boni’ di Badia a Coltibuono è un Chianti classico che affina per 18 mesi in barrique di rovere francese, dopo una macerazione che si prolunga fino anche a oltre 40 a giorni. Bouquet balsamico e di petali di fiori, con sfumature di liquirizia si fondono in un sorso equilibrato e di grande freschezza. Chiude con una bellissima progressione e persistenza.
Il Chianti Classico Riserva “Cultus Boni” è un rosso elegante e di grande equilibrio, che esprime aromi floreali, di piccoli frutti a bacca rossa e belle note evolutive. Un vino che rinnova la grande tradizione di un’area storica come quella del Chianti Classico e in particolare di una cantina come Badia a Coltibuono, non solo tra le più antiche, ma anche tra quelle che nel tempo hanno saputo tener fede alla loro fama, con vini sempre all’altezza delle migliori espressioni del territorio.
La Riserva “Cultus Boni” è un Chianti Classico Riserva realizzato con l’80% di Sangiovese e un restante 20% di altri vitigni complementari storicamente coltivati nella Toscana centrale: Ciliegiolo, Colorino, Canaiolo, Mammolo, Fogliatonda, Malvasia Nera, Sanforte, Pugnitello. Le vigne si trovano a Monti Chianti, nella parte più settentrionale della sottozona di Gaiole. In particolare, i vigneti Montebello e Argenina sono coltivati a un’altitudine di 260-370 metri sul livello del mare con esposizione sud e sud-ovest. Le viti sono allevate a guyot su terreni a medio impasto ricchi di scheletro, con una densità di 5500-6600 ceppi per ettaro. La raccolta è manuale con selezione in vigna dei migliori grappoli, che vengono vinificati con fermentazioni naturali e utilizzo di lieviti autoctoni, con una macerazione sulle bucce di circa 40 giorni. Il vino si affina per 18 mesi in botti di varia capienza e in barrique di rovere francese.
La Riserva “Cultus Boni” Badia a Coltibuono è un Chianti Classico armonioso e complesso, sicuramente tra le etichette più interessanti del territorio. Nel calice ha un colore rosso rubino. All’olfatto esprime profumi floreali, aromi di piccola frutta rossa, di ciliegie sotto spirito, sfumature balsamiche e di radice di liquirizia. Al palato è caldo e avvolgente, con buon corpo, tessitura tannica fitta ed evoluta. Il frutto è maturo e ricco, ben bilanciato da una vivace freschezza, che accompagna il sorso verso un finale lungo e persistente.